Alta efficienza lungo la catena di produzione del cippato grazie alla misurazione continua di consumi e produttività
Digital solution
No
Abstract
Il progetto riguarda il miglioramento dell’efficienza del bilancio energetico e del contenimento delle emissioni di gas clima-alteranti nella produzione di energia da biocombustibili legnosi derivati da biomasse forestali, tramite il contenimento degli input energetici da combustibili tradizionali nei processi di trasformazione e di trasporto delle biomasse e biocombustibili, quanto con l’introduzione di tecnologie e metodi di produzione, gestione, tracciabilità e commercializzazione innovativi. Il rafforzamento sotto il profilo economico, organizzativo, qualitativo e ambientale di produttori di biocombustibili legnosi è di notevole importanza al fine di incrementare la professionalità della filiera e garantire la massima tracciabilità dei prodotti e trasparenza nei confronti dei consumatori. Il progetto denominato LogistiCIPlus prevede l’adozione di uno strumento per il supporto alla tracciabilità e alla valutazione della sostenibilità ambientale dei biocombustibili legnosi basato sullo schema di certificazione ISO 17225:1 e UNI EN 15234:1 nonché sulle specifiche relative alle diverse tipologie di biocombustibile solido (in particolare ISO 17225:4 e UNI EN 15234:4 per il cippato). In particolare, l’attività proposta mira a dare un forte supporto alle imprese coinvolte nel progetto all’ottenimento di una certificazione in grado di garantire per i biocombustibili prodotti la tracciabilità, la sostenibilità ambientale e qualitativa attraverso strumenti a supporto della gestione della logistica per l’ottenimento della materia prima per produrre cippato, la movimentazione e il trattamento del prodotto finito. L’obiettivo è quello di porre le basi concrete per il miglioramento dell'efficienza nell’organizzazione dei cantieri di raccolta e trasformazione delle biomasse e di conseguenza ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 e di altri gas clima-alteranti prodotti durante le fasi di ottenimento della materia prima, movimentazione, lavorazione e di commercializzazione dei biocombustibili legnosi. Le attività daranno quindi poi come output l’assunzione ed il miglioramento delle pratiche utili alle imprese per garantire il monitoraggio dei flussi di materiale all’interno dei cantieri e dei centri logistici dell’azienda, nonché informazioni certificate rispetto all’impatto ambientale dell’azienda nel produrre il biocombustibile.
Allma give you the opportunity to access your forestry plan via PC, smart phone, or tablet. Providing an overview of standing volume/value, and help you make smart decisions.
A forestry plan gives you an overview of the property and provides a basis for making good priorities. The forestry plan divides the forest into stands and recommends which measures should or must be carried out in the individual stand. With ALLMA, the forestry plan has become digital and is always with you via iPhone and tablet. Technological developments have made the forestry plan even better and more useful than before.
Advantages using Allma:
-Full overview of own forest and property boundaries.
-Always updated forestry plan in your pocket.
-The forest is growing - in ALLMA the growth is calculated and updated.
-Gives a clue as to when it is most profitable to harvest.
-Takes into account important environmental values.
-Opportunity to submit a request for forest services from your local cooperative.
ALLMA is an abbreviation for ALLSKOG, Mjøsen Skog and AT Skog. These three forest cooperatives are behind the development of ALLMA. The foundation in ALLMA is a modern database for storage and production of forestry plan data.
Il progetto riguarda il miglioramento dell’efficienza del produzione di energia da biocombustibili forestali, tramite il miglioramento logistico del processo di ottenimento del materiale. Il progetto prevede l’adozione di uno strumento per il supporto alla tracciabilità e alla valutazione della sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di porre le basi concrete per il miglioramento dell'efficienza nell’organizzazione dei cantieri di raccolta e trasformazione delle biomasse e di conseguenza ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 e di altri gas clima-alteranti prodotti durante le fasi di ottenimento della materia prima, movimentazione, lavorazione e di commercializzazione dei biocombustibili legnosi. Le attività daranno quindi poi come output l’assunzione ed il miglioramento delle pratiche utili alle imprese per garantire il monitoraggio dei flussi di materiale all’interno dei cantieri e dei centri logistici dell’azienda, nonché informazioni certificate rispetto all’impatto ambientale dell’azienda nel produrre il biocombustibile.
<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:359px;" width="358">
<tbody>
<tr height="60">
<td height="60" style="height:60px;width:359px;">Logistic efficiency for wood energy production, through environemental soundness and high quality woody biomass</td>
</tr>
</tbody>
</table>
Digital solution
No
Abstract
The project deals with the increased efficiency of energy production from woody biomass, through the improvement of the logistic of the supply chain. The project involve the adoption of a traceability tool and sustainability calculator. The objective is to lie down the basis for an improvement in the managment of the forest sites to reduce the CO2 of the woody biomass supply chain from the beginning. The output of the project is the implementation of the best practices that will emerge during the project and will grant to the forest enterprises the a tool to monitor the biomass fluxes from site to site paired with theability to certificate the quality of the biomass
FeltGis was established in 2016 by three entrepreneurs from the IT and forestry sector with intent to develop easy to use digital solutions for increased efficiency in the forestry value chain. Today the FeltGis team consists of four working partners and are owned by a group of shareholders in an Ltd. The product FeltBox is a wireless router connecting the forestry machine to the application FeltLog. The FeltLog app makes it possible to transfer information to a computer and to receive data. Two-way communication allows the forestry machine operator to receive work descriptions and to forward production data to the whole value chain. Production data is uploaded to a central database and the user has full control over what data to transfer. FeltBox can easily be installed in any forestry machine regardless of brand, at an affordable price. The system uses access via smartphone to stay updated and to transfer information, no additional internet connection is required. Today 100+ FeltGis solutions are installed in Norway and the same number are installed for testing in different countries. The FeltGis team actively work to develop customized and market-oriented solutions for the national and international market and has concrete plans for developing new innovative solutions in the time to come, expanding their product portfolio in both depth and width. The FeltGis team are currently in dialog with stakeholders from France, Spain, Uruguay, Ireland, and Finland.